Le Moraiole Country House si trova al centro di un paradiso artistico e culturale ricco di tesori antichi da esplorare e conoscere.
A pochi passi dalla nostra struttura si trova la città medievale di Massa Marittima (10 km). Adagiato su un colle panoramico e racchiuso entro una cinta muraria ben conservata, il centro storico di Massa Marittima rappresenta uno dei complessi urbanistici e architettonici di epoca gotica XII-XIV sec. più rilevanti della storia della Toscana e d’Italia. L’arte di Nicolò Pisano e Duccio Buoninsegna si può ammirare tra l’armonia delle linee e dei colori che accolgono il visitatore conducendolo in un luogo magico dove è possibile ammirare scorci senza tempo.
Qui si potrà visitare e contemplare una tra le più belle piazze d’Italia, per il suo impianto urbano e per i palazzi e chiese che vi si affacciano: l’imponente cattedrale di San Cerbone in cui si fondono lo stile romanico pisano e senese, il Palazzo del Podestà (sede del museo archeologico), il Palazzo del Comune, la Loggia del Mercato e nelle vicinanze anche la Zecca e la Fonte Pubblica dell’Abbondanza, celebre per l’affresco dell’albero della fecondità riportato alla luce nel 1999.
Dirigendosi verso ovest e il mare si può raggiungere Suvereto (10 km), piccolo borgo medievale incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi e racchiuso da una cinta muraria a forma di pentagono scandito da otto torrioni.
Si potranno ammirare: Il Palazzo Comunale risalente al 1200, uno degli edifici più belli dell’arte civile in Italia e simbolo dell’autonomia cittadina, il Chiostro di San Francesco dove ogni anno si svolgono concerti, spettacoli e rievocazioni storiche, e la Chiesa di San Giusto in stile romanico con decorazioni bizantine costruita intorno al Mille che si trova inserita tra le mura e la principale porta di accesso al paese.
Percorrendo qualche km a sud si può raggiungere il centro di Castiglione della Pescaia (45 km), una fra le più attraenti località balneari della Maremma che si sviluppa su uno sperone del monte Petriccio dominando uno dei più spettacolari panorami maremmani. L’antico borgo medievale è racchiuso da una formidabile cinta muraria con undici torri, tre portali e un castello risalente al XV sec. che conservano inalterato il loro fascino medievale fatto di pietra viva, nicchie e arcate.
Se invece si decide di dirigersi verso est è possibile raggiungere il Comune di Chiusdino e visitare l’abbazia cistercense di San Galgano (45 km verso Siena). La grande abbazia in stile gotico, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura in seguito al crollo del tetto nel 1786, è una struttura imponente e isolata che emana sacralità e si congiunge in maniera quasi divina con la natura che la circonda.
A poche centinaia di metri su un colle si erge l’eremo di Montesiepi ove è custodita la “spada nella roccia” che la tradizione vuole sia stata conficcata nella pietra da Galgano Guidotti in seguito alla rinuncia agli agi della vita di nobile che aveva condotto. Le analogie con le vicende di Re Artù, i cavalieri della tavola rotonda e la ricerca del Graal sono numerose nelle storie che circondano San Galgano, rendendolo così un luogo suggestivo e ricco di misteri.
Gli amanti di storia e archeologia che soggiorneranno presso Le Moraiole Country House si troveranno circondati da importantissimi parchi archeologici. Potranno infatti visitare i siti di Populonia (29 km verso il golfo di Baratti) e Vetulonia (40 km sui monti che dominano Castiglione), con alcune delle più grandi e ben conservate necropoli etrusche, e l’area degli Scavi Archeologici di Roselle (60 km) dove è possibile ammirare i resti dell’antica cinta muraria etrusca, dell’anfiteatro romano, della Domus dei Mosaici e della basilica paleocristiana realizzata sui resti delle antiche terme romane.
Con un po’ più di tempo a disposizione si consiglia la visita delle perle della Toscana tra cui Firenze, Siena, Pisa e Lucca. Se si vuole rimanere fuori dalla frenesia delle città, si propone di visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia come Pitigliano (130 km), Volterra (60 km) e San Gimignano (90 km), oppure piccoli borghi antichi meno conosciuti ma di grande fascino quali Scarlino (25 km), Burano (50 km) e Murlo (70 km).
Per chi volesse unire un’esperienza culturale ad una molto particolare si consiglia la visita al borgo medievale di Gavorrano (30 km) e a una delle più grandi miniere della Maremma. Poco sotto il borgo si trova infatti una immensa miniera estrattiva visitabile in seguito alla riqualificazione e alla creazione del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano.