Le Moraiole Country House si trova nel cuore dei Parchi della Val di Cornia, un paesaggio dalle mille sfumature, dove parchi archeologici, musei e splendidi ambienti naturali raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi e testimonia secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli anche grazie a suggestive visite guidate in miniera.
Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 3 Musei, 1 Centro di Documentazione.
Segnaliamo di particolare interesse e vicinanza alla nostra struttura il Parco Interprovinciale di Montioni (8 km) che si estende tra la Valle del Cornia e del Pecora in un sistema collinare ricoperto da boschi di leccio. L’aspetto di predominante importanza è quello faunistico: nel parco ci sono le condizioni ideali per lo sviluppo in totale libertà sia di ungulati che di rapaci.
Nel Parco troviamo anche antiche testimonianze storiche come la Pievaccia (costruzione religiosa fortificata del X-XI secolo), i resti del Castello di Montioni e di antichi villaggi etruschi e romani, ma soprattutto le cave di allume con relativo villaggio minerario fatto realizzare nel 1809 da Elisa Bonaparte (Principessa del Principato di Piombino) che comprendeva le case dei minatori e un palazzo per la residenza della principessa con stabilimento termale i cui resti sono tutt’oggi visibili.
Uno dei più importanti parchi della zona è sicuramente il Geoparco delle Colline Metallifere che si estende sul territorio di sette comuni a nord della Provincia di Grosseto, tra cui il Comune di Massa Marittima. Questo parco tecnologico e archeologico mira al recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale storico-culturale e tecnico-scientifico delle Colline Metallifere, caratterizzate da un’antica esperienza mineraria, estrattiva e metallurgica, promuovendo così un circuito turistico-culturale. Sul territorio sono presenti diversi percorsi trekking e mountain bike: percorrendoli si avrà la possibilità di approfondire aspetti di tipo geominerario e godere di ambienti unici caratterizzati da una florida vegetazione intervallata solo da tracce visibili lasciate da una storia mineraria che ha attraversato i millenni.
A pochi km dalla nostra struttura si può raggiungere il Parco Archeologico del Lago dell’Accesa (20 km), un’area di grande interesse naturalistico lungo la quale si snodano diversi sentieri attrezzati e pannelli esplicativi che aiutano a interpretare le tracce del vasto insediamento etrusco riportato alla luce a partire dagli anni ’80.
Percorrendo qualche km in più verso sud, agli appassionati della varietà ambientale e naturalistica, consigliamo il Parco Naturale Regionale della Maremma (80 km), una vasta area costiera protetta della Toscana che si estende da Principina a Mare fino a Talamone che include per intero i Monti dell’Uccellina assieme ad una composizione articolata di diversi ecosistemi: dai terreni paludosi alla foce dell’Ombrone, la macchia mediterranea, le spiagge, le dune di sabbia e falesie, ai siti archeologici, torri di avvistamento e il complesso abbaziale di San Rabano.
All’interno del parco vengono svolte numerose attività tra cui birdwatching, visite guidate, passeggiate a Cavallo, escursioni in bicicletta e canoa, itinerari per persone con disabilità motorie.